Solar watch? Everything you need to know - Watch.co.uk
Postato 3 agosto 2023 da Miriam Tempo di lettura approx 8Un orologio solare combina la lunga durata di un movimento meccanico o automatico con la precisione del quarzo. Questo tipo di orologio si sta diffondendo sempre di più: l'energia solare sostenibile è di moda! Ma come funzionano gli orologi solari? Quali sono i vantaggi del solare? E sono davvero così resistenti? In questo blog rispondiamo a tutte le vostre domande.
Come funziona un orologio solare?
Come gli orologi al quarzo, anche gli orologi solari funzionano con batterie (al litio). La batteria di un orologio solare, a differenza di quella di un "normale" orologio al quarzo, si carica grazie alla luce (solare).
All'interno o intorno al quadrante dell'orologio sono presenti piccole celle solari. L'energia luminosa viene convertita in energia elettronica attraverso un sistema fotovoltaico appositamente progettato, paragonabile al funzionamento dei pannelli solari installati su molti tetti. Questa energia viene immagazzinata nella batteria ricaricabile che alimenta l'orologio.
L'orologio solare funziona come un tradizionale orologio al quarzo, con un cristallo di quarzo vibrante nel circuito elettronico, che garantisce un'accurata misurazione del tempo.

La maggior parte degli orologi solari funziona anche con la luce artificiale
Il nome suggerisce che un orologio solare funziona solo con la luce del sole. Tuttavia, anche se questi orologi si caricano meglio con la luce naturale, la maggior parte può essere caricata anche con la luce artificiale. Vale la pena di controllare il manuale d'uso dell'orologio per avere maggiori informazioni su come l'orologio in questione reagisce alle diverse condizioni di illuminazione, poiché questo varia da marca a marca. In generale, più la fonte di luce è luminosa e vicina all'orologio, meglio è.


I vantaggi di un orologio a energia solare
Gli orologi a energia solare non sono solo precisi e affidabili; altri vantaggi sono: alta qualità, durata e funzionalità. Motivi sufficienti per aggiungere un orologio solare alla vostra collezione.
Affidabilità: la precisione del quarzo con la comodità di un automatico
Poiché la batteria di un orologio a energia solare viene costantemente caricata, l'orologio segna l'ora in modo affidabile e molto preciso.
Funzionale e preciso
Poiché la fonte di energia è in linea di principio inesauribile, è possibile aggiungere all'orologio funzioni estese che consumano molta energia. Per questo motivo molti orologi solari contengono radiocomandi, GPS o Bluetooth che rendono l'orologio ancora più preciso.
Alta qualità
Per proteggere la cella solare, gli orologi alimentati a energia solare sono solitamente realizzati con materiali robusti e quindi di alta qualità.
Resistenza all'acqua
Poiché non è quasi mai necessario aprire l'orologio per cambiare la batteria, le guarnizioni in gomma che proteggono l'interno dall'ingresso dell'acqua non si consumano così rapidamente come nei normali orologi al quarzo. Questo garantisce l'impermeabilità di un orologio solare.
Sostenibilità
Gli orologi solari sono più sostenibili degli orologi al quarzo con batteria usa e getta. In media, la batteria di un orologio solare dura 7-12 anni. Inoltre, queste batterie possono essere caricate centinaia o addirittura migliaia di volte prima di doverle sostituire. Inoltre, non si utilizza la corrente di rete come per la ricarica del cellulare, ma l'energia della luce.

Festina 20660/3 Solar

Quanto sono sostenibili gli orologi solari?
Anche se la batteria ricaricabile di un orologio solare dura molto a lungo, rimane pur sempre una batteria. La produzione di batterie e l'estrazione dei materiali utilizzati per la loro fabbricazione sono piuttosto dannosi per l'ambiente. Inoltre, quando la batteria viene sostituita e smaltita, le sostanze chimiche possono fuoriuscire e contaminare il suolo e l'acqua.
Tuttavia, le batterie ricaricabili sono una scelta più sostenibile perché richiedono meno materiale per essere prodotte. Se si esegue una corretta manutenzione dell'orologio e si sostituisce il cinturino invece di acquistarne uno nuovo, si è ancora più sostenibili. In questo modo, i materiali non devono essere estratti e prodotti di nuovo per realizzare l'orologio.
Oppure, quando acquistate un nuovo orologio solare, scegliete un orologio realizzato con materiali riciclati o sostenibili, come la bioplastica o l'acciaio riciclato. Questi orologi si trovano soprattutto nelle collezioni di Skagen e Casio.


Svantaggi di un orologio solare
Finora abbiamo parlato solo dei vantaggi di un orologio solare. Tuttavia, esistono anche alcuni svantaggi: In alcuni orologi solari, le celle solari sono visibili sul quadrante. Questo è un aspetto che uno trova brutto, l'altro ama mostrare che tipo di orologio indossa.
Gli orologi solari con una batteria che dura meno devono essere ricaricati più spesso con l'esposizione alla luce. Ma se ci si assicura di indossarlo regolarmente, ogni orologio solare ha energia sufficiente per affrontare la giornata.
Per quanto mi riguarda, si tratta di piccoli inconvenienti rispetto ai vantaggi e non ci sono motivi per non scegliere un orologio solare.
Casio LCW-M170TD-1AER Lineage

Qual è la durata di un orologio solare?
Con una batteria completamente carica, un orologio solare funziona senza luce per un periodo che va da uno a dodici mesi, a seconda della marca e del modello. Alcuni marchi garantiscono una durata fino a 10 anni in modalità di risparmio energetico. Anche al buio! Nella maggior parte degli orologi solari, un indicatore della batteria indica quando l'orologio ha bisogno di luce per ricaricarsi.
Per quanto tempo deve caricarsi un orologio solare?
Anche se gli orologi solari possono essere conservati al buio, per garantire la durata della batteria è meglio conservarli in un luogo ben illuminato. In questo modo si evita che la batteria si scarichi completamente, danneggiando la sua durata.
Il tempo di funzionamento dell'orologio dipende dal suo livello di sviluppo. Un orologio che indica solo l'ora ha bisogno di meno energia di un orologio che contiene tutte le altre funzioni. L'orologio si è fermato completamente? Spesso bastano pochi minuti di esposizione alla luce per far ripartire l'orologio. È necessario più tempo per caricare completamente la batteria.
Tabella tempo medio di carica della batteria solare*
Fonte di luce | Tempo di ricarica per 1 giorno di utilizzo | Tempo di carica a batteria scarica |
Luce solare diretta | 10-40 minuti | 18 ore |
Luce fluorescente | 1,5 -2 ore | 72 ore (3 giorni) |
Luce artificiale normale all'interno | 5-6 ore | 120 ore (5 giorni) |
*Per le istruzioni di ricarica, consultare il manuale d'uso dell'orologio.


I migliori orologi solari in fila
I migliori marchi con orologi solari nella loro collezione sono Citizen e Seiko. Questi due marchi giapponesi sono stati e sono pionieri nello sviluppo della tecnologia dell'energia solare per gli orologi.
Orologi solari Seiko
Il primo orologio da polso solare è stato realizzato da Seiko nel 1977 e da allora il marchio ha perfezionato la tecnologia. Gli orologi solari Seiko sono ancora tra i più popolari al mondo.
Orologi Citizen Eco Drive
Anche Citizen è un pioniere nel campo degli orologi solari. Il sistema Citizen Eco-Drive è utilizzato nell'80% di tutti gli orologi Citizen. Gli orologi Citizen L Solar da donna sono prodotti interamente con materiali sostenibili.


G-Shock Tough Solar
Gli orologi G-Shock sono quasi indistruttibili, quindi anche la tecnologia solare del marchio deve essere resistente e durare a lungo. I modelli G-Shock Tough Solar offrono resistenza e durata.


Garmin instinct Crossover Solar 010-02730-10
Quanto costa un orologio solare?
Il costo di un orologio solare dipende dalla marca, dai materiali utilizzati e naturalmente dalle funzioni, ma si può contare su una media di 120-300 euro.
Gli orologi solari sono disponibili su Orologio.it in tutte le fasce di prezzo. Un semplice orologio solare digitale in plastica di Casio parte da circa 50 euro. Dall'altra parte dello spettro si trovano gli orologi solari G-Shock MR-G o Seiko Astron con funzioni complete come GPS, radiocontrollo e Bluetooth, con prezzi che vanno da 1500 a oltre 5000 euro.
Qualunque sia il vostro budget, un orologio solare affidabile, preciso e durevole è sempre un buon investimento!