Consiglio per le vacanze: cinque orologi subacquei sotto i 500 €
Postato 27 giugno 2025 da Miriam Tempo di lettura approx 3Avete già prenotato le vostre vacanze? È tempo di anticipazioni: stiamo per scegliere un nuovo orologio subacqueo! Perché una vacanza al mare con attività come lo snorkeling e le immersioni richiede un bell'orologio subacqueo. Ma che cos'è un buon orologio da immersione? E a cosa bisogna prestare attenzione quando lo si acquista? In questo blog abbiamo evidenziato cinque dei nostri orologi subacquei preferiti sotto i 500 euro. Che siate alla ricerca di un orologio subacqueo funzionale o che vi siate innamorati del fascino sportivo, con i consigli di questo blog andrete in vacanza con stile e ben preparati.
Che cos'è un buon orologio subacqueo?
Noi di Orologio.it parliamo di orologio subacqueo se l'orologio è impermeabile almeno 20 ATM, ha una lunetta subacquea girevole, lancette chiare e indici delle ore con lumen.
La scelta di un buon orologio subacqueo dipende dal tipo di sport acquatici che si intende praticare. Per lo snorkeling o le immersioni ricreative in vacanza, è sufficiente un semplice orologio subacqueo analogico, come quello descritto sopra. I subacquei d'alto mare optano meno spesso per un orologio subacqueo tradizionale, ma utilizzano un computer subacqueo specializzato.
A cosa prestare attenzione quando si acquista un orologio subacqueo?
Le caratteristiche di un orologio subacqueo sono:
- Resistenza all'acqua; scegliere almeno 20 ATM. Solo se si effettuano immersioni in acque profonde, si consiglia una resistenza all'acqua di almeno 50 ATM.
- Funzioni: determinare innanzitutto ciò di cui si ha bisogno e confrontare i diversi orologi. È consigliabile scegliere una lunetta che ruoti in una direzione, in modo da evitare che si giri accidentalmente nel verso sbagliato e che si creino problemi con il tempo di immersione o con l'alimentazione di ossigeno.
- Leggibilità e illuminazione: sott'acqua è spesso buio o la visibilità è limitata, quindi è importante che l'orologio sia facile da leggere. Scegliete un quadrante ad alto contrasto. Indici e lancette di grandi dimensioni con illuminazione a lume di candela sono essenziali.
- Affidabilità; scegliete un orologio con un movimento al quarzo o solare preciso, in modo da avere sempre l'indicazione dell'ora corretta. - Cinturino e chiusura: un "orologio strumento" come un subacqueo deve anche calzare bene. Il cinturino deve essere facilmente regolabile per essere indossato sopra la muta. Alcuni orologi subacquei sono dotati di un'estensione supplementare del cinturino.
Ma la cosa più importante è che l'orologio sia adatto al vostro stile e che lo troviate comodo da indossare. Potete leggere altri consigli per la scelta di un orologio subacqueo nel nostro blog "Come scegliere l'orologio subacqueo perfetto".
La nostra Top 5 degli orologi subacquei sotto i 500 euro
Citizen Promaster Marine Godzilla
Iniziamo la top 5 con un mostro di orologio subacqueo: il Citizen Promaster Marine Godzilla. Questo potente orologio subacqueo ha un'impermeabilità di ben 30 ATM, è certificato ISO6425 e ha un aspetto brutale. Citizen è in ogni caso un marchio a cui ci si può rivolgere per un'ampia selezione di orologi subacquei (professionali) da donna e da uomo della linea Promaster.

Orologio LIP Grande Nautic-Océan
L'orologio subacqueo LIP Grande Nautic-Océan è un orologio retrò molto elegante e allo stesso tempo molto funzionale. Si tratta di un remake del LIP Nautic-Ski del 1967, il primo orologio francese con un'impermeabilità di 20 ATM, indossato dal team del famoso capitano Jacques Cousteau.
L'orologio è dotato di una lunetta girevole interna azionata dalla corona supplementare e di uno spesso vetro bombato. L'eccellente impermeabilità è dovuta alla cassa "a compressore" che si chiude più strettamente all'aumentare della pressione dell'acqua.
Tissot T-Sport Seastar 1000
Gli orologi Seastar 1000 del marchio svizzero Tissot sono ideali per chi viaggia (per lavoro). L'orologio è impermeabile 30 ATM, per le immersioni ricreative, ma si adatta perfettamente anche a un abbigliamento business casual grazie alle finiture raffinate, alla lunetta in ceramica e al cinturino in gomma con struttura intrecciata. La lancetta GMT consente di impostare un secondo fuso orario.
Orient Mako Solare
Gli orologi subacquei del marchio giapponese Orient sono tra i più venduti di Orologio.it. Non solo sono molto eleganti, ma il rapporto qualità-prezzo è eccellente. Questo orologio subacqueo solare, ad esempio, è disponibile in diversi colori e a meno di 300 euro. Tuttavia, gli orologi Mako sono molto solidi e non hanno nulla da invidiare agli orologi di marche più costose.
Seiko Prospex Sea - PADI
Infine, raccomandiamo questo orologio subacqueo certificato ISO della serie Prospex di Seiko. È stato sviluppato in collaborazione con PADI (Professional Association of Diving Instructors). In questo modo si ha la certezza di avere un orologio subacqueo che non solo è bello, ma soddisfa anche i più alti requisiti di sicurezza.
Alternative più economiche
In questo blog abbiamo scelto orologi subacquei fino a poco meno di 500 euro, ma su Orologio.it c'è molta più scelta. Nella collezione Timex , ad esempio, troverete diversi eccellenti orologi subacquei a meno di 200 euro! Oppure date un'occhiata alla collezione di orologi subacquei Festina , con una scelta di colori e cinturini diversi a un prezzo compreso tra 129 e 179 euro.