Back to the future with Hamilton PSR
Postato 26 maggio 2020 da MiriamNel 1976 ha avuto luogo una grande rivoluzione nel mondo degli orologi. Hamilton presentò il primo orologio da polso elettronico digitale. Sembrava una macchina del futuro: questo orologio non aveva lancette, non faceva ticchettio ed era più preciso di qualsiasi altro orologio fino a quel momento. Non era fantascienza, ma realtà. L'Hamilton PS avrebbe cambiato per sempre il modo di leggere il tempo. E ora potete tornare al futuro con il nuovo Hamilton PSR.
L'Hamilton PS: il primo orologio da polso digitale
Il 6 maggio 1970, Hamilton presentò al mondo il primo orologio da polso elettronico digitale. L'Hamilton Pulsar P1 prende il nome dalle stelle di neutroni pulsanti che emettono radiazioni a frequenze estremamente precise.
Il design originale e futuristico si sposava perfettamente con la tecnologia rivoluzionaria. Premendo un pulsante sul lato dell'orologio, l'ora si illuminava con numeri LED rossi su uno schermo scuro. I secondi diventano visibili premendo più a lungo il pulsante. L'orologio poteva essere regolato per mezzo di un'esclusiva barra magnetica nascosta nel cinturino.
Il primo Hamilton Pulsar, il P1, fu lanciato nel 1972. Con cassa e cinturino in oro giallo 18 carati, questo orologio non era adatto a tutti. All'epoca, al prezzo di 2.100 dollari, si poteva acquistare anche un'auto familiare! Elvis Presley - che indossava regolarmente orologi Hamilton - fu uno dei fortunati ad entrare in possesso di uno dei soli 400 P1 prodotti.


Popolare tra le star
Il pubblico ha visto per la prima volta il Pulsar P1 nel programma televisivo americano (ancora esistente) The Tonight Show. Il presentatore Johnny Carson, allora molto popolare, mostrò le funzionalità uniche dell'orologio.
Solo un anno dopo, nel 1973, l'orologio divenne accessibile al grande pubblico. Questo Pulsar P2 in acciaio inossidabile, più accessibile, fu prodotto in grandi quantità e riscosse un enorme successo. L'orologio aveva una cassa più rotonda e un modulo chip migliorato e divenne una sorta di modello per il mercato emergente degli orologi digitali.
Non solo l'uomo comune si innamorò di questo orologio futuristico. La PS2 fu estremamente popolare anche tra le star come Keith Richards, Joe Frazier, Elton John, Giovanni Agnelli e il Presidente degli Stati Uniti Gerald Ford.


La PS allora e la PSR oggi
Il look del PSR si è rivelato incredibilmente intramontabile. L'orologio ha ancora un aspetto futurista "Space age". Ma sebbene il PSR abbia lo stesso design e gli stessi principi del PS degli anni '70, è ovviamente un orologio per il XXI secolo. E, per di più, di fabbricazione svizzera!
Una delle differenze rispetto al PS1 è il modo in cui viene visualizzata l'ora. Il nuovo Hamilton PSR ha un display ibrido, che combina le tecnologie LCD (Liquid Crystal Display) riflettente e OLED (Organic Light Emitting Diodes) radiante. A differenza del vecchio PS, in cui l'ora era visibile solo premendo il pulsante, con il PSR il robusto display LCD garantisce una visibilità permanente dell'ora. Anche alla luce del giorno.
Grazie alla combinazione di entrambe le tecnologie, il display ha anche un basso consumo energetico. Ciò che è rimasto invariato è la sua semplicità. L'orologio indica l'ora. Niente di più. È un vero e proprio pezzo forte che combina una forma audace con una funzionalità di base. L'orologio ha una cassa in acciaio a forma di cuscino di 40,8 mm x 34,7 mm ed è impermeabile fino a 10 ATM (adatto per nuotare in acque libere).


Più orologi Hamilton su orologio.it
Visualizza la nostra collezione di orologi Hamilton sul nostro sito. Ordinare è facile e veloce!